UC2845BD1G consente la programmazione di frequenza tramite componenti RC esterni
6 settembre 2025 — In mezzo alla tendenza in corso verso una maggiore efficienza e affidabilità nella tecnologia degli alimentatori switching, il controller PWM in modalità corrente UC2845BD1G sta diventando sempre più una soluzione mainstream nell'alimentazione industriale, nelle apparecchiature di comunicazione e nell'elettronica di consumo grazie alla sua eccellente stabilità e alle precise prestazioni di controllo. Il chip adotta un'avanzata tecnologia di processo BCD, supporta un'ampia gamma di tensioni di ingresso da 8V a 30V e fornisce un supporto di controllo efficiente per varie topologie di alimentazione come flyback e convertitori forward. Secondo le specifiche tecniche pertinenti, il dispositivo incorpora funzioni di protezione complete e caratteristiche ecologiche, garantendo un funzionamento sicuro e affidabile dei sistemi di alimentazione in varie condizioni di lavoro.
![]()
L'UC2845BD1G è confezionato in SOIC-8 e integra un amplificatore di errore ad alto guadagno, un circuito di controllo del ciclo di lavoro preciso e un riferimento di precisione con compensazione della temperatura. Il chip supporta una frequenza operativa massima di 500 kHz e consente la regolazione del ciclo di lavoro dallo 0% a quasi il 100%. Il suo circuito di blocco di sovratensione integrato a 36 V fornisce protezione da sovratensione per l'uscita dell'amplificatore di errore, mentre presenta anche una funzione di blocco di sottotensione (UVLO) con una soglia di avvio tipica di 16 V e una soglia di spegnimento di 10 V.
Il chip utilizza un'architettura di controllo in modalità corrente, offrendo un'eccellente regolazione di linea e di carico. Il suo stadio di uscita totem pole ad alta corrente integrato può pilotare direttamente i MOSFET, con una corrente di uscita di picco di ±1A. L'oscillatore programmabile integrato consente di impostare la frequenza operativa tramite resistori e condensatori esterni, mentre presenta anche la funzionalità soft-start e la limitazione di corrente programmabile. Il chip funziona in un intervallo di temperatura di giunzione da -40°C a 125°C, soddisfacendo i requisiti delle applicazioni di livello industriale.
Filosofia di base: Controllo in modalità corrente
Questo diagramma illustra il principio del controllo in modalità corrente. A differenza del tradizionale controllo in modalità tensione, presenta due anelli di controllo:
- Anello esterno: un anello di tensione più lento responsabile dell'impostazione del livello di uscita corretto.
- Anello interno: un anello di corrente più veloce responsabile del monitoraggio e della limitazione in tempo reale della corrente dell'interruttore di alimentazione.
Questa struttura consente una risposta dinamica più rapida e una limitazione di corrente ciclo per ciclo intrinseca, migliorando significativamente l'affidabilità e le prestazioni dell'alimentatore.
![]()
Analisi approfondita dei moduli chiave
1. Anello di tensione — "Il Comandante"
Componenti principali: Amplificatore di errore (Error Amp) + Riferimento 5,0 V
Processo di lavoro:
Il chip genera una tensione di riferimento di 5,0 V estremamente stabile, che viene divisa fino a 2,5 V e fornita all'ingresso non invertente (+) dell'amplificatore di errore.
La tensione di uscita dell'alimentatore è divisa da resistori esterni e alimentata all'ingresso invertente (-) dell'amplificatore di errore — il FB (Pin 2).
L'amplificatore di errore confronta continuamente la tensione FB con il riferimento interno di 2,5 V.
Il risultato del confronto viene emesso dal COMP (Pin 1) come una tensione di errore. Il livello di questa tensione indica direttamente quanta potenza deve essere fornita:
Tensione di uscita troppo bassa → La tensione COMP aumenta
Tensione di uscita troppo alta → La tensione COMP diminuisce
Dettaglio chiave:
Il pin COMP richiede una rete di compensazione RC esterna. La progettazione di questa rete è fondamentale — determina la stabilità dell'intero anello dell'alimentatore (ovvero, se il sistema oscillerà).
2. Orologio e temporizzazione — "Il Metronomo"
Componente principale: Oscillatore
Processo di lavoro:
Una resistenza (RT) e un condensatore (CT) sono collegati tra RT/CT (Pin 4) e massa.
Una sorgente di corrente costante interna carica il condensatore CT (pendenza determinata da RT), formando il fronte di salita dell'onda a dente di sega.
Quando la tensione raggiunge una soglia specifica, i circuiti interni scaricano rapidamente il condensatore, creando il fronte di discesa.
Questo genera un'onda a dente di sega a frequenza fissa, che determina la frequenza di commutazione PWM. L'inizio di ogni ciclo a dente di sega fornisce un segnale di clock che imposta il latch PWM e avvia un nuovo impulso di uscita.
![]()
3. Alimentazione e protezione — "Logistica e sicurezza"
Blocco di sottotensione (UVLO):
Monitora la tensione su Vcc (Pin 7).
Il chip inizia a funzionare solo quando Vcc supera la soglia di avvio (≈16V), impedendo un funzionamento PWM instabile in caso di tensione insufficiente.
Una volta attivato, il chip continua a funzionare finché Vcc rimane al di sopra della soglia di spegnimento (≈10V).
Questo meccanismo garantisce un comportamento di avvio stabile e affidabile.
Riferimento 5V (Vref):
Serve non solo come riferimento per l'amplificatore di errore, ma viene anche emesso tramite VREF (Pin 8).
Fornisce un'alimentazione pulita e stabile di 5 V ai circuiti esterni (come resistori divisori di tensione o RT), migliorando l'immunità al rumore e la stabilità generale del sistema.
Riepilogo del flusso del segnale (Il quadro generale)
Il segnale di clock avvia il ciclo e imposta l'uscita per attivare il MOSFET. La corrente crescente viene convertita in una tensione campionata, che viene confrontata in tempo reale con la tensione COMP che rappresenta la richiesta di potenza. Quando le due tensioni sono uguali, l'uscita si disattiva immediatamente, determinando così la larghezza dell'impulso. Questo processo si ripete continuamente, formando un controllo a circuito chiuso efficiente e stabile.
L'UC2845BD1G utilizza un package SOIC-8 standard, offrendo una funzionalità di controllo PWM in modalità corrente completa attraverso un layout dei pin semplificato. I suoi pin principali includono l'ingresso di alimentazione (VCC), l'uscita totem-pole (OUTPUT), la compensazione dell'errore (COMP), l'ingresso di feedback (FB), il rilevamento della corrente (ISENSE) e l'impostazione della frequenza dell'oscillatore (RT/CT). Il dispositivo fornisce anche un'uscita di riferimento precisa di 5 V (VREF), supportando implementazioni di circuiti esterni per la protezione da sovracorrente, l'avvio graduale e la regolazione della frequenza. Con un'elevata integrazione e affidabilità del sistema, è adatto per un'ampia gamma di topologie di alimentazione isolate e non isolate.
![]()
Nel campo degli alimentatori industriali, viene utilizzato in convertitori AC/DC, sistemi di alimentazione a inverter e controller di azionamento motore.
Nelle apparecchiature di comunicazione, viene applicato negli alimentatori delle stazioni base e nei moduli di alimentazione dei dispositivi di rete.
Per l'elettronica di consumo, è adatto per alimentatori di display LCD, adattatori e caricabatterie.
Nel settore dell'elettronica automobilistica, viene utilizzato nei caricabatterie di bordo e nei sistemi di alimentazione ausiliari.
L'UC2845BD1G offre i seguenti parametri di prestazione chiave:
| Parametro | Valore | Unità |
Condizioni |
| Tensione di alimentazione (VCC) | Da 8 a 30 | V | Intervallo operativo |
| Frequenza operativa | Fino a 500 |
kHz |
Impostato da RT/CT |
| Tensione di riferimento (VREF) | 5,0 ±1% | V | TJ = 25°C |
| Corrente di uscita (picco) | ±1 | A | Uscita totem-pole |
| Soglia di avvio/arresto UVLO | 16 / 10 | V | Valori tipici |
| Prodotto guadagno-larghezza di banda dell'amplificatore di errore | 1 |
MHz |
Tipico |
| Temperatura di esercizio |
Da -40 a +125 |
°C | Temperatura di giunzione |
Queste specifiche evidenziano l'idoneità del dispositivo per un'ampia gamma di applicazioni di conversione di potenza che richiedono una regolazione precisa e prestazioni robuste.
Il prodotto soddisfa le seguenti normative e standard ambientali:
Conformità RoHS: conforme ai requisiti della direttiva UE 2015/863
Senza alogeni: contenuto di cloro < 900 ppm, contenuto di bromo < 900 ppm
Conformità REACH: non contiene sostanze estremamente problematiche (SVHC)
Senza piombo: conforme allo standard JEDEC J-STD-020
Imballaggio: utilizza materiali di imballaggio senza piombo ecologici
Tutte le informazioni sulla conformità si basano sulle specifiche del produttore e sugli standard del settore.
- Per l'approvvigionamento o ulteriori informazioni sul prodotto, contattare: 86-0775-13434437778, oppure visitare il sito Web ufficiale:
https://mao.ecer.com/test/icsmodules.com/

